Perché scegliere un copridivano in cotone
Il Copridivano vi offre un’ampia scelta di copridivani e copripoltrone che rappresentano il meglio di una produzione interamente in cotone.
Il Copridivano vi offre un’ampia scelta di copridivani e copripoltrone che rappresentano il meglio di una produzione interamente in cotone.
Il rimedio più efficace per pulire un divano in tessuto rimuovendo ogni macchia viene dalla saggezza delle nostre nonne.
Stiamo parlando del sapone di Marsiglia.
Puoi utilizzarlo in due modi:
La microfibra è un tessuto di nuova generazione con diversi pregi: morbida al tatto, soprattutto nella sua versione vellutata, si può pulire con l’utilizzo dei detersivi senza paura di generare danni particolari.
Quali sono gli step per lavare il divano in tessuto?
È importante fare attenzione a non bagnare eccessivamente il divano, per evitare che l’acqua penetri sotto il tessuto, fino all’imbottitura. Utilizza sempre spugne non troppo cariche di acqua, e provvedi ad asciugare l’acqua di troppo con il phon per capelli.
Per pulire i cuscini non sfoderabili di un divano, un rimedio sicuro ed efficace è quello di passare uno straccio inumidito da una soluzione di acqua e aceto sulla superficie del cuscino, con un movimento circolare. L’aceto permette di disinfettare il divano.
In caso di macchie, vi consigliamo di spargere del bicarbonato di sodio sulla macchia, lasciarla agire qualche minuto e poi raccoglierlo prima con l’aspirapolvere, e poi risciacquarlo con una spugna inumidita.
Per lavare una poltrona non sfoderabile, potete usare gli stessi metodi sopra elencati per il divano e i cuscini: